Congiuntivo presente e obiettivi SMART: una lezione pronta per l’uso
Cercate una lezione per ripassare il congiuntivo presente che parli di obiettivi SMART?
Ciao, sono Giulia Berlato e vi do il benvenuto nella rubrica ‘Le ricette di Giulia: materiali per lezioni di italiano a stranieri‘ š.
La lezione che vi condividiamo oggi si articola in 6 attivitĆ che consentono di lavorare su molte delle abilitĆ linguistiche. Ma, questa volta, abbiamo aggiunto due ingredienti in piĆ¹!
Accogliendo le vostre richieste, abbiamo incluso anche un focus grammaticale che risponde all’obiettivo di ampliare il lavoro fatto in classe su un tema che dĆ sempre filo da torcere a noi docenti: il congiuntivo!
Il punto di forza della lezione ĆØ che il contenuto grammaticale viene inserito in un percorso attuale, che motiva e sfida gli studenti a parlare dei cosiddetti ‘obiettivi intelligenti‘ in modo divertente, con il nostro secondo ingrediente: un pizzico di ludicitĆ !
Vi abbiamo incuriosito?
La lezione ĆØ a vostra disposizione, a un prezzo ‘smart’, cliccando qua.
Ma adesso vediamo le specifiche di questa lezione, ma soprattutto alcuni importanti consigli per l’uso.
ComāĆØ nata questāidea
Gennaio ormai ĆØ concluso e per molti gli obiettivi che ci eravamo prefissati la notte di San Silvestro sono giĆ storiaā¦ma deve essere per forza cosƬ?š
CāĆØ modo di non ritrovarsi ogni anno con lāansia dei buoni propositi, ma senza il sollievo e la soddisfazione di portarli a termine? Certo che sƬ! Ci sono moltissime persone che si sono occupate di questa questione e hanno per noi delle risposte intelligenti, semplici e comprovate da anni di utilizzo.
PerchĆ© gli ‘obiettivi intelligenti’
Gli obiettivi SMART sono uno dei metodi piĆ¹ conosciuti per garantire un successo maggiore alle sfide che ci poniamo: si tratta di obiettivi Specifici, Misurabili, Attuabili, Rilevanti e Temporizzati. In poche parole, si passa dal vago allo specifico, dallāindefinito in termini di tempo e di attivitĆ , al particolare e determinato.
Questa attivitĆ ĆØ pensata sia per studenti che abbiano giĆ incontrato questa dicitura e questo concetto, sia per apprendenti che incontrano per la prima volta questo acronimo e la filosofia sottostante.
Consigli per l’uso
Si presta benissimo a essere usata in lezioni di italiano per gli affari, proponendo una rivisitazione del concetto di obiettivi intelligenti, applicati a contesti di vita quotidiana. In questo senso, puĆ² essere portata tranquillamente anche in lezioni di italiano generale in quanto propone attivitĆ che, a livello lessicale, afferiscono al linguaggio della quotidianitĆ .
A livello di contenuti morfosintattici, consente di ripassare – ampliandone il contesto d’uso – il congiuntivo presente, in dipendenza da alcune espressioni impersonali.
PiĆ¹ che come introduzione al tema, la lezione si presta anzi ad essere usata come rinforzo del modo verbale in questione, per variare la tipologia di attivitĆ proposte ed ampliare il lavoro fatto con i manuali.
La lezione puĆ² essere usata tanto in presenza quando online, in lezioni individuali e/o di gruppo.
A questo proposito, come noterete, ci siamo premurate di specificare, in ogni consegna, la possibilitĆ di lavorare con l’insegnante o con un compagno.
A livello di impostazione grafica, abbiamo cercato di lasciare piĆ¹ spazio tra un esercizio e l’altro, affinchĆ© sia possibile – eventualmente – prendere delle annotazioni.
Approfondimenti e jolly
LāattivitĆ 6 ĆØ unāattivitĆ ludica, basata sulla tecnica del role taken.
La si puĆ² usare o al termine della lezione, cosƬ come appare nel documento, o alternandola alle altre attivitĆ . Se gli studenti non conoscono i personaggi famosi in questione, fate precedere il suo svolgimento da una breve quiz o da una ricerca in rete. In egual maniera, ĆØ possibile proporre un abbinamento foto – professione, cosƬ da richiamare alla memoria quelli giĆ conosciuti e introdurre quelli nuovi.
Che dite?
Vi sta venendo voglia di applicare questi obiettivi anche per i vostri corsi di italiano, parlandone con gli studenti? Non perdetevi le prossime puntate š.