In un precedente articolo abbiamo evidenziato quanto il linguaggio specialistico sia reale, concreto, pragmatico. CiĆ² equivale forse a fare a meno di grammatica e teoria?Ā In che modo si intersecano uso pratico e grammatica? La lingua di specialitĆ , come qualsiasi altra …
Nel precedente articolo, ho accennato alla poliedricitĆ dellāitaliano di specialitĆ e a come questo approccio consenta di viaggiare in ambiti linguistici tanto diversi. Tale aspetto rappresenta al contempo una sfida ed unāenorme opportunitĆ per un insegnante. Talvolta si ha a …
Quando sono arrivata in Francia, ormai quasi quattordici anni fa, ho sentito parlare per la prima volta di ‘lingua di specialitĆ ‘ e della sua applicazione allāinsegnamento. Il concetto mi ĆØ sembrato estremamente calzante e totalmente corrispondente al mio punto di …
Grandi eventi allāorizzonte ci aspettano, ponendo a noi docenti (e ai nostri studenti) grandi sfide e attivando spunti didattici: le Olimpiadi di Parigi 2024, gli Europei di calcio 2024 in Germania, il Giubileo 2025 a Roma, lāEXPO 2025 ad Osaka, …