Cercate un’attivitĆ sul Ferragosto per risparmiare tempo? Ciao sono Giulia BerlatoĀ e vi do il benvenuto nella rubrica ‘Le ricette di Giulia: materiali per lezioni di italiano a stranieri‘! š Oggi ho il piacere di condividervi ‘Oggi parliamo di…Ferragosto‘, una risorsa …
CercateĀ un’attivitĆ per parlare a lezione diĀ nuove tendenze del turismo? Ciao sonoĀ Giulia BerlatoĀ e vi do il benvenuto nella rubrica ‘Le ricette di Giulia: materiali per lezioni di italiano a stranieri‘! š Oggi ho il piacere di condividervi ‘Le nuove tendenze del …
Ć possibile usare Jenga a scopo didattico? Come favorire una didattica ludica che metta al centro lo studente del processo di apprendimento? Per me, innanzitutto, accettando anche le proposte che arrivano dagli studenti, a prescindere dalla loro etĆ . Ascoltare ed …
Avete mai sentito parlare di ‘microlearning‘? Ć possibile pensare all’apprendimento come ad un sacchetto di noccioline da sgranocchiare?š Buona parte delle mie lezioni online individuali sono di 30 minuti. Per questo, ho deciso di condividerviĀ un esempio di attivitĆ Ā sperimentata con …
Porta i dialetti nelle tue lezioni, grazie a Franchino er Criminale!
Se anche voi volete scardinare certe credenze sulla cucina italiana, questa attivitĆ ĆØ ciĆ² che fai per voi!
Insegnare ai piĆ¹ giovani: perchĆ© un kit antipanico di 6 attivitĆ ?š¤£ Lo so, nella foto qua sopra sembro bella felice e rilassata ma, ammettiamolo: le lezioni ad adolescenti (14 – 18 anni) e preadolescenti (11 – 13 anni), siano esse …
Avete presente la “sindrome da iperdidattizzazione“, quella patologia che si manifesta in una costante volontĆ di didattizzare tutto quello che ci capita tra le mani, dal foglietto illustrativo delle medicine alle istruzioni della pentola a pressione? Alzi la mano chi …
Avete presente quando siete assaliti/e da quella voglia irrefrenabile di didattizzare qualsiasi cosa vi passi sottomano, dalla scena di un film al bugiardino dellāAspirina?š Alzi la mano chi di voi non ĆØ affetto da questa mania ossessivo compulsiva che ci …
Photo credit: Tbel Abuseridze – Unsplash Grazie Lidia! Carissimi colleghi/e, ĆØ con estremo piacere che oggi vi rilancio la lettura di un articolo la cui genesi ĆØ un po’ diversa dai contributi che pubblico di solito. L’autrice infatti non sono …